25 aprile, 2005
Torna su ^
Oggi
Archivi
- giugno 2001
- dicembre 2004
- gennaio 2005
- febbraio 2005
- marzo 2005
- aprile 2005
- maggio 2005
- giugno 2005
- luglio 2005
- agosto 2005
- settembre 2005
- ottobre 2005
- novembre 2005
- dicembre 2005
- gennaio 2006
- febbraio 2006
- marzo 2006
- aprile 2006
- maggio 2006
- giugno 2006
- luglio 2006
- agosto 2006
- settembre 2006
- ottobre 2006
- novembre 2006
- aprile 2007
- giugno 2007
- luglio 2007
- settembre 2007
- ottobre 2007
- dicembre 2007
- gennaio 2008
- marzo 2008
- dicembre 2008
- gennaio 2009
This work is licensed under a Creative Commons License.
5 Comments:
Inquadratura bella piena, con il fondo giallo del campo fiorito che stacca alla perfezione il ramo... io però proverei ad essere un po' meno rigido nell'inquadratura. Tutto si basa sulla geometria in questo scatto per cui anche se l'inquadratura non fosse dritta e la parte verde non fosse parallella al bordo superiore, tutto potrebbe funzionare lo stesso. In particolare poi proverei a "storcere" leggeremnte tutto in modo da assecondare l'andamento del ramo che potrebbe essere un po' meno tagliato sulla sinistra. Credo che questo potrebbe essere importante, visto che il ramo stesso rappresenta l'elemento fondamentale intorno al quale ruota l'intera composizione. Il verde in alto non sarebbe più un rettangolo, ma si trasformetebbe in un triangolo, cosa che non credo guasterebbe rispetto all'andamento geometrico generale. Ma ovviamente è solo un punto di partenza per una riflessione e niente di più... :-)
In ogni caso bel lavoro!
Riguardando l'immagine posso dire di essere d'accordo con te. Purtroppo, contrariamente al solito, ho scattato dal visore e i margini dell'inquadratura sono quelli pubblicati. In genere invece inquadro nel mirino galileiano che, pur seguendo approssimativamente il movimento dello zoom, copre un'area sensibilmente inferiore a quella effettivamnete ripresa.
Insomma, non ho margini di manovra: se inclino l'immagine "mangio" il ramo e viceversa.
Alla prossima :-)
mah, la bellezza del ritocco sta proprio in questo. Potresti clonare e allargare artificialmente il tutto e poi fare il taglio consigliato. Giusto per vedere l'effetto.
la funzione clone nel photoshop è un'iconcina a forma di timbro (io uso coreldraw dove funziona in maniera leggermente differente, ma in pratica è la stessa cosa).
Ps
Ok provo
Di timbro e clonazione non c'ho capito un'acca. Ho semplicemente inclinato l'immagine ritagliandola un po'. La trovi su Flickr
Posta un commento
Torna su ^<< Home