23 giugno, 2005
Torna su ^
Oggi
Archivi
- giugno 2001
- dicembre 2004
- gennaio 2005
- febbraio 2005
- marzo 2005
- aprile 2005
- maggio 2005
- giugno 2005
- luglio 2005
- agosto 2005
- settembre 2005
- ottobre 2005
- novembre 2005
- dicembre 2005
- gennaio 2006
- febbraio 2006
- marzo 2006
- aprile 2006
- maggio 2006
- giugno 2006
- luglio 2006
- agosto 2006
- settembre 2006
- ottobre 2006
- novembre 2006
- aprile 2007
- giugno 2007
- luglio 2007
- settembre 2007
- ottobre 2007
- dicembre 2007
- gennaio 2008
- marzo 2008
- dicembre 2008
- gennaio 2009
This work is licensed under a Creative Commons License.
2 Comments:
non ci ho capito niente e dunque mi sono concentrato sul lettering. La P della scritta in rosso con le grazie e' una delle poche P traianee ( correttamente il ricciolo non deve raggiungere la gamba verticale. Purtroppo la R segue qui la stessa regola, e non va affatto bene. Nella R traianea la curva tocca la gamba, lo svolazzo obliquo inferiore si diparte lontano dalla gamba e sottosta' alla riga orizzontale. Un po come succede con la Q. Qui invece sembra una P con lo svolazzo attaccato, orrore... Le tre aste orizzontali della E, invece, che devono seguire regole precise, sono stranamente corrette.
I caratteri bastoni narrow, quelli di sotto, bianchi su nero, stile lavagna e gessetto nell'officina del biciclettajo, donano all'insieme una sottile atmosfera postbellica sottoproletaria, alla Sandro Penna...
Ps
Te Ps continui a stupirmi.
Posta un commento
Torna su ^<< Home